Passa ai contenuti principali

E-Commerce, le previsioni e le tendenze per il 2013

Il 2012 è stato un anno positivo per l'e-commerce. A quanto pare le previsioni per il 2013 sono ottimiste: le vendite dovrebbero superare quelle dell'anno appena concluso. Si parla comunque di una crescita globale attesa tra il 10% e il 20%. In particolare ci si aspetta un grosso aumento delle vendite in Asia, che da sola dovrebbe veder aumentare le vendite del e-commerce di circa il 30%.


L'aumento previsto sarà dettato sia dall'aumento del numero delle transazioni che dall'aumento delle aziende che entrano nel web a vendere.
Grazie alle nuove tecnologie il costo di implementazione di un'e-commerce è drasticamente ridotto.
Un piccolo imprenditore, un artigiano o un privato possono mettere in piedi un sistema e-commerce con un budget ormai a portata di tutti. Ciò significa affidarsi ad un sistema “prefabbricato”, ovvero ad un CMS orientato all'e-commerce, che chiaramente è meno flessibile di uno strumento professionale costruito su misura. Per la piccola impresa però il gioco dovrebbe valere la candela: i vincoli dettati da un CMS non dovrebbero pesare sulla qualità dell'e-commerce.



Ecco alcuni trend da tenere sotto osservazione: 
  • affermarsi delle nuove tecnologie, come ad esempio la sempre maggiore diffusione dei dispositivi mobile
  • le nuove modalità di interazione offerte dei social media, unite alle nuove tendenze del Web marketing, spingono a cambiare il modo in cui vengono gestiti i clienti
In particolare dovrebbe cambiare sia il modo in cui vengono profilati i clienti, sia il modo in cui i diversi canali di marketing collaborano tra loro. Al momento molte piattaforme permettono la profilazione e segmentazione degli utenti, ma sono ancora poche le aziende che sfruttano appieno queste informazioni. Molto spesso le statistiche relative ad un canale vengono usate solo per confrontare tra loro i canali, invece che per profilare il cliente su un sistema CRM “orizzontale” a tutti i canali.

Quindi okkio a questi elementi:
  • responsive design per l'adattamento dell'e-commerce ai nuovi dispositivi mobile
  • campagne e-mail, post sui social network, profilazione dell'utente da altri canali, pubblicità su AdWords, ecc.
  • il trend sembra indicare che sempre più spesso gli utenti si affidano ai motore di ricerca per cercare prodotti e soluzioni locali. Il Web sta diventando sempre più una versione digitalizzata (e interattiva) delle vecchie pagine gialle,. Quindi puntare anche sulle piattaforme che si concentrano sul locale
  • personalizzazione delle impostazioni del sito visualizzazione, ricerca ed interazione
  • contenuti di qualità per il SEO
  • realtà aumentata
  • realtà aumentata: l'uso di questa tecnologia, reso più semplice dalla diffusione della Kinect, potrebbe trovare applicazioni nel e-commerce. Per fare un esempio banale, alcune aziende hanno già prodotto sistemi che permettono di provare abiti e vestiti in una sorta di camerino virtuale
  • consegna in giornata: negli Stati Uniti alcuni venditori hanno già sperimentando la consegna in giornata
  • consegna gratuita
  • shopping vocale: molti dispositivi mobile permettono la navigazione vocale. Esistono già alcuni prototipi di “assistenti virtuali intelligenti”. Si tratta di programmi che interagiscono con l'utente in maniera semplice e intuitiva, tramite lo scambio di poche frasi. Questo interfacce permettono all'utente di scegliere un prodotto, ricevendo al tempo stesso suggerimenti sulle promozioni, sui prodotti simili e sulle ricorrenze personali dell'utente
  • contatto live con il cliente: possibilità da parte del cliente di connettersi immediatamente con il servizio di assistenza tramite una chat integrata nell'e-commerce
Queste sono le tendenze.... hmm al alvoro

Commenti

Post popolari in questo blog

install language on osTicket

this simple guide aims you to install and configure your language on osTicket i written this guide based on forum post http://osticket.com/forum/discussion/76252/installing-language-pack

Develop Prestashop Module - puntata 1 creazione di un modulo prestashop

la creazione o lo sviluppo di un modulo   Prestashop funziona sia per il front-end che il back-end del sistema la struttura di un modulo è fissa che si compone con una serie di step: file di configurazione file di installazione files controllers per l'amministrazione files controllers per il frontend files delle view creazione dell'infrastruttura base del modulo per Frontend all'interno della cartella modules di prestashop creare una cartella  esempio     <root>          |---modules                    |-----miomodulo naturalmente il nome del modulo lo potete personalizzare all'interno della cartella miomodulo  creare i seguenti file config.xml index.php miomodulo .php   <-- inserite il vostro nome modulo al posto di mio modulo index.php il codice di index php , file che dovrà essere inserito in ogni cartella : <?php /* ...

Prestashop: override PayPal about.tpl

Abbiamo incontrato una difficoltà nell'override del template "about.tpl" di PayPal su Prestashop. Abbiamo cercato sul forge di Prestashop e abbiamo trovato questo bug . Ora il consiglio che viene dato è quello di utilizzare il "core display method". Così dopo un po' di debug l'abbiamo fatto. Per abilitare all'override l'"about.tpl" di Prestashop è necessario modificare il file "modules/paypal/backaward_compatibility/Display.php": <?php /**  * Class allow to display tpl on the FO  */ class BWDisplay extends FrontController { // Assign template, on 1.4 create it else assign for 1.5 public function setTemplate($template) { if (_PS_VERSION_ >= '1.5') parent::setTemplate($template); else $this->template = $template; } // Overload displayContent for 1.4 public function displayContent() { parent::displayContent();                 echo Module::display('paypal', ...