Passa ai contenuti principali

Magento Overview


Magento è un sistema sviluppato seguendo il pattern MVC e scritto in PHP. Si articola in gruppi di moduli.
Ogni modulo contiene aree separate di funzionalità e cerca di ridurre al minimo le dipendenze con gli altri moduli.


Magento si basa sulla configurazione tramite files per le impostazioni.

Codice

Un gruppo di funzionalità è definito modulo. I moduli sono il vero cuore di Magento: ogni azione sul sito nel frontend o backend passa attraverso un modulo. 
I moduli possono contenitori uno o più dei seguenti oggetti:impostazioni
  • database schema
  • dati
  • visualizzazione
  • helpers
  • modelli 
  • controller
I moduli sono raggruppadi in "code pools", che consentono una facile e sicura
personalizzazione ed estensione delle funzionalità di base. I code pools assicurano che le funzionalità native possono essere aggiornate con nuove release di Magento e il sistema rimane protetto dalle modifiche che il merchant desidera suo proprio e-commerce.

Code Pools

Magento contiene 3 code pools:
  • il "core code pool" contiene la base dell'applicazione, il cuore di Magento. Solo gli sviluppatori di Magento  dovrebbero modificare i files presenti in questo pool
  • il "community code pool" contiene i files che estendono il "core code pool" e possono applicarsi a diverse istanze di Magento. In pratica sono le estensioni
  • il "local code pool" contiene i files che estendono il "core code pool" e soo utilizzati per personalizzare la singola istanza di Magento e non disponibili alla community

Struttura di un modulo

Il modulo si compone di gruppi di file suddivisi in base alle funzionalità all'interno del modulo:
  • Blocchi: responsabili di preparare la visualizzazione dei dati nel template
  • Modelli: implementano la business logic
  • Risorse: permettono un livello di accesso ai dati per l'estensione
  • Controllori: contengono i metodi chiamati azioni che processano le richieste inviate al modulo
  • Configurazione: file xml per la configurazione del modulo
  • Helpers: classi ausiliarie
  • SQL: file sql per creare o modificare tabelle
  • DATA sql: i dati da inserire 

Design

Magento si basa sui temi per controllare il look and feel del negozio.
I temi sono raggruppati in pacchetti.
Ogni negozio in Magento può usare il proprio tema  o condividere parti di esso o tutto con altri negozi.
Possono coesistere molteplici temi in una installazione ma solo uno di essi può essere utilizzato per ogni negozio.
In fase di installazione Magento presenta il "base package" come tema.

Temi

Gli skin files che determinano l'aspetto grafico sono inseriti in due directory:
  • app/design: i file che controllano come le pagine sono visualizzate
  • skin: contiene i css, javascript e immagini
I file dei temi sono organizzati in:
  • layout: contiene i file xml che definiscono i blocchi per le varie pagine
  • template: i file phtml che creano la logica per la visualizzaione
  • locale: file csv suddivisi in lingue che contengono le traduzioni
Tutte le parti del tema base possono essere sovrascritte. Le parti non sovrascritte utilizzano il tema base.

  1. quando il sistema richiede un file lo cerca nel temarecupera (app/design/frontend/mytheme/my_theme)
  2. se il file non è trovato si passa al default del tema (app/design/frontend/mytheme/default)
  3. se non è trovato anche del default del mio tema è cercato nel default del base package (app/design/frontend/default/default)
  4. se  il file non è trovato neanche nel base allora il sistema emette errore

Configurazione

I moduli sono definiti in un file xml e tramite esso possono essere abilitati o disabilitati.
Il file si trova sotto app/etc/modules
Ogni modulo può specificare le proprie impostazioni sono la directory etc/ del modulo stesso.

Commenti

Post popolari in questo blog

install language on osTicket

this simple guide aims you to install and configure your language on osTicket i written this guide based on forum post http://osticket.com/forum/discussion/76252/installing-language-pack

Develop Prestashop Module - puntata 1 creazione di un modulo prestashop

la creazione o lo sviluppo di un modulo   Prestashop funziona sia per il front-end che il back-end del sistema la struttura di un modulo è fissa che si compone con una serie di step: file di configurazione file di installazione files controllers per l'amministrazione files controllers per il frontend files delle view creazione dell'infrastruttura base del modulo per Frontend all'interno della cartella modules di prestashop creare una cartella  esempio     <root>          |---modules                    |-----miomodulo naturalmente il nome del modulo lo potete personalizzare all'interno della cartella miomodulo  creare i seguenti file config.xml index.php miomodulo .php   <-- inserite il vostro nome modulo al posto di mio modulo index.php il codice di index php , file che dovrà essere inserito in ogni cartella : <?php /* ...

Prestashop: override PayPal about.tpl

Abbiamo incontrato una difficoltà nell'override del template "about.tpl" di PayPal su Prestashop. Abbiamo cercato sul forge di Prestashop e abbiamo trovato questo bug . Ora il consiglio che viene dato è quello di utilizzare il "core display method". Così dopo un po' di debug l'abbiamo fatto. Per abilitare all'override l'"about.tpl" di Prestashop è necessario modificare il file "modules/paypal/backaward_compatibility/Display.php": <?php /**  * Class allow to display tpl on the FO  */ class BWDisplay extends FrontController { // Assign template, on 1.4 create it else assign for 1.5 public function setTemplate($template) { if (_PS_VERSION_ >= '1.5') parent::setTemplate($template); else $this->template = $template; } // Overload displayContent for 1.4 public function displayContent() { parent::displayContent();                 echo Module::display('paypal', ...