Passa ai contenuti principali

Aprire un negozio eBay

Marketplace eBay: un'ottima opportunità per vendere on line: visibilità, vsitatori, strumenti integrati di vendita.
Sembra facile ma c'è un costo da sostenere.
Per un nostro cliente abbiamo analizzato le informazioni più importanti per aprire un negozio eBay e abbiamo così creato queste "informazioni preliminari di vendita su eBay". 
E se volete una mano o avete qualche rettifica da fare, ben volentieri, contattateci.

Informazioni apertura negozio eBay

E' necessario creare un account di tipo venditore
La vendita su eBay si basa su inserzioni che si possono aprire e si chiudono dopo 30 giorni o si possono chiudere eventualmente anche anticipatamente. Le inserzioni possono essere rinnovate
Le inserzioni possono essere ad asta o compralo subito. Possono essere entrambe attive nella medesima inserzione.
Un account di tipo vednitore può esistere in eBay con o senza negozio eBay e se con negozio questo può essere Base, Premium, Premium internazionale.

Negozio eBay

Un negozio eBay non è nient'altro che una pagina personale dentro il sito di eBaydove sono inseriti i propri annunci.
I Negozi eBay offrono strumenti avanzati e facili da utilizzare che consentono di personalizzare l'aspetto e il contenuto del Negozio per ricreare un ambiente che rispecchia il brand aziendale.
I negozi sono di tre tipi: base, premium, premium internazionale

Inserzioni

Compralo subito

Le inserzioni compralo subito invece hanno un prezzo fisso.

Aste online

Nelle inserzioni ad asta il cliente offre una cifra e si aggiudica il prodotto chi offre di più alla scadenza dell'inserzione
La tariffa minima di vendita è 1€
In Italia in base al testo legislatico sul commercio a distanza, le vendita all'asta sono ILLEGALI anche se poi la legge non viene applicata!

Tariffario

Le tariffe comprendono il 15% di IVA (la società è lussemburghese) quindi in fase di fatturazione a fine mese è necessario attivarsi per l'intrastat.
Le tariffe sono addebitate ogni 30 giorni.

Costi fissi

La vendita su eBay dei prodotti prevede alcuni costi fissi:
  • tariffa mensile * n° mesi: corrisponde all'utilizzo della piattaforma ed è indipendente dalla pubblicazione delle inserzioni ed è legata alla tipologia di negozio creato.
  • commizzione 10% sul prezzo di vendita finale (fino a un massimo di EUR 45,00): è la commissione sulla vendita ed è calcolata al lordo di iva ed eventuali spese di trasporto (da controllare)

Costi variabili

Sono i costi legati alla promozione della singola inserzione e all'acquisto di ulteriori attributi:
  • tariffe per la promozione dell'evento
  • tariffa per l'aggiunta di più immagini
  • pacchetto fotograico eBay
  • immaine formato gigante
  • etc etc etc

Costi legati all'inserzione

Per le inserzioni Compralo subito le tariffe vanno da 0,35€ a 0,00€ in base alla tipologia di negozio (da base a premium) Per le inserzioni ad ad asta on line le tariffe sono indipendenti e vanno da 0,01€ fino a 2,80€ per prezzi a partire da 0,01€

Account venditore

L'account venditore deve essere verificato nell'identità e deve essere il legale rappresentate o un suo delegato

Metodi di pagamento

eBay permette il pagamento dei suoi servizi in questo modo:
  • PayPal (per pagamenti automatici e in soluzione unica)
  • Carta di credito (per pagamenti automatici e in soluzione unica)
  • Addebito automatico su conto bancario: questa opzione ti consente di pagare la fattura mensile in modo semplice e comodo. È sufficiente fornire a eBay le informazioni sul conto corrente e autorizzare gli addebiti per il saldo mensile senza spese a tuo carico. Per richiedere l'Addebito automatico sul conto bancario devi inviare per posta un Mandato di autorizzazione firmato. Questa opzione è valida solo per gli utenti con conto corrente in Italia (escluso conti Bancoposta).
  • Bonifico bancario (solo per pagamenti in soluzione unica)
  • Assegno o vaglia postale (solo per pagamenti in soluzione unica)

Commenti

Post popolari in questo blog

install language on osTicket

this simple guide aims you to install and configure your language on osTicket i written this guide based on forum post http://osticket.com/forum/discussion/76252/installing-language-pack

Develop Prestashop Module - puntata 1 creazione di un modulo prestashop

la creazione o lo sviluppo di un modulo   Prestashop funziona sia per il front-end che il back-end del sistema la struttura di un modulo è fissa che si compone con una serie di step: file di configurazione file di installazione files controllers per l'amministrazione files controllers per il frontend files delle view creazione dell'infrastruttura base del modulo per Frontend all'interno della cartella modules di prestashop creare una cartella  esempio     <root>          |---modules                    |-----miomodulo naturalmente il nome del modulo lo potete personalizzare all'interno della cartella miomodulo  creare i seguenti file config.xml index.php miomodulo .php   <-- inserite il vostro nome modulo al posto di mio modulo index.php il codice di index php , file che dovrà essere inserito in ogni cartella : <?php /* ...

Prestashop: override PayPal about.tpl

Abbiamo incontrato una difficoltà nell'override del template "about.tpl" di PayPal su Prestashop. Abbiamo cercato sul forge di Prestashop e abbiamo trovato questo bug . Ora il consiglio che viene dato è quello di utilizzare il "core display method". Così dopo un po' di debug l'abbiamo fatto. Per abilitare all'override l'"about.tpl" di Prestashop è necessario modificare il file "modules/paypal/backaward_compatibility/Display.php": <?php /**  * Class allow to display tpl on the FO  */ class BWDisplay extends FrontController { // Assign template, on 1.4 create it else assign for 1.5 public function setTemplate($template) { if (_PS_VERSION_ >= '1.5') parent::setTemplate($template); else $this->template = $template; } // Overload displayContent for 1.4 public function displayContent() { parent::displayContent();                 echo Module::display('paypal', ...