Passa ai contenuti principali

5 step semplici per velocizzare PrestaShop

se hai plesk installato sul server e hai accesso diretto al tuo server tramite ssh e il tuo server è basato su Ubuntu, ecco le istruzioni per installare memcached da usare con PrestaShop

step 1: installare le librerie ubuntu per compilare memcached

installare le libreiria di compiliazione (versione ubuntu)
apt install php7.0-dev git pkg-config build-essential libmemcached-dev

step 2: clonare il repo di php-memcached

clone del repository php-memcached sul server
git clone https://github.com/php-memcached-dev/php-memcached.git

step 3: compilare e installare il modulo php di memcached

cambiare branch
cd php-memcached
git checkout php7
phpize
./configure --disable-memcached-sasl
make
make test
make install

step 4: configurare plesk

la libreria memcached.so dovrebbe essere stata installata sotto /usr/lib/php/20151012/. Per un check veloce
ll /usr/lib/php/20151012/
infine all’interno del dominio plesk configurare memcached

poi...


step 5: configurare PrestaShop con Memcached

nel BO di PrestaShop vai su parametri avanzati > prestazioni
1. seleziona memcached
2. clicca aggiungi un server
3. inserisci l’indirizzo ip 127.0.0.1
4. clicca su aggiungi server
infine salva

alternativa

se si volgliono usare i moduli plesk, la compilazione parte dall'installazione di php-dev di plesk:  apt install plesk-php70-dev git pkg-config build-essential libmemcached-dev

poi clonato il progetto da git, il phpize deve essere eseguto con plesk: /opt/plesk/php/7.0/bin/phpize

infine lanciare il configure con i seguenti flag: ./configure --disable-memcached-sasl --with-php-config=/opt/plesk/php/7.0/bin/php-config --with-libmemcached-dir=no

procedere con l'installazione normale

Commenti

Post popolari in questo blog

install language on osTicket

this simple guide aims you to install and configure your language on osTicket i written this guide based on forum post http://osticket.com/forum/discussion/76252/installing-language-pack

Develop Prestashop Module - puntata 1 creazione di un modulo prestashop

la creazione o lo sviluppo di un modulo   Prestashop funziona sia per il front-end che il back-end del sistema la struttura di un modulo è fissa che si compone con una serie di step: file di configurazione file di installazione files controllers per l'amministrazione files controllers per il frontend files delle view creazione dell'infrastruttura base del modulo per Frontend all'interno della cartella modules di prestashop creare una cartella  esempio     <root>          |---modules                    |-----miomodulo naturalmente il nome del modulo lo potete personalizzare all'interno della cartella miomodulo  creare i seguenti file config.xml index.php miomodulo .php   <-- inserite il vostro nome modulo al posto di mio modulo index.php il codice di index php , file che dovrà essere inserito in ogni cartella : <?php /* ...

Prestashop: override PayPal about.tpl

Abbiamo incontrato una difficoltà nell'override del template "about.tpl" di PayPal su Prestashop. Abbiamo cercato sul forge di Prestashop e abbiamo trovato questo bug . Ora il consiglio che viene dato è quello di utilizzare il "core display method". Così dopo un po' di debug l'abbiamo fatto. Per abilitare all'override l'"about.tpl" di Prestashop è necessario modificare il file "modules/paypal/backaward_compatibility/Display.php": <?php /**  * Class allow to display tpl on the FO  */ class BWDisplay extends FrontController { // Assign template, on 1.4 create it else assign for 1.5 public function setTemplate($template) { if (_PS_VERSION_ >= '1.5') parent::setTemplate($template); else $this->template = $template; } // Overload displayContent for 1.4 public function displayContent() { parent::displayContent();                 echo Module::display('paypal', ...